COMUNICATO STAMPA

PROGETTO PAL.L.A.D.E.S.: I PRIMI EVENTI IL 17 E 25 FEBBRAIO, CON QUATTRO APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA. FOCUS SU BLOCKCHAIN E SULLE TECNOLOGIE SATELLITARI

16 febbraio 2021 – Entra nel vivo il progetto PAL.L.A.D.E.S. con una serie di eventi digitali in linea con l’obiettivo del progetto di avvicinare il mondo dell’istruzione e le aziende alla digitalizzazione dei servizi, ma anche di aumentare la loro consapevolezza delle potenzialità del digitale. Il progetto PAL.L.A.D.E.S. raccoglie infatti una serie di attività per tutte le imprese e gli enti locali del Bassanese che vorranno cogliere l’opportunità di acquisire nuove competenze digitali e favorire dinamiche creative tra il territorio e la Pubblica Amministrazione.
Nelle giornate del 17 e 25 febbraio 2021, sette esperti daranno voce ad alcuni temi della digitalizzazione come Blockchain, Smart Contract, tecnologie satellitari e dati ambientali. La piattaforma digitale Zoom sarà luogo di condivisione e di formazione per studenti, docenti e dirigenti del settore tecnico-informatico, ma anche per tutti coloro che vogliono aumentare le proprie conoscenze.

In apertura mercoledì 17 febbraio alle ore 10.30 il primo appuntamento, in cui Andrea Marin e Vincenzo Arceri, professore e ricercatore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, parleranno di Blockchain e del suo impatto nei settori produttivi, con approfondimenti sulle funzionalità di questo strumento, sullo Smart Contract e sulle sue possibili applicazioni a sostegno dei settori produttivi.

I flussi di conoscenze digitali continueranno giovedì 25 febbraio in una ricca giornata di eventi online. Alle 09.30 Christopher Spennato e Sara Tizianel, Ricercatori del Digital Innovation Hub di Vicenza, illustreranno come utilizzare il Blockchain e gli Smart Contract in maniera interattiva con un’alternanza di sfide e spiegazioni teoriche per culminare con l’esperienza pratica. A seguire, alle ore 14.30, Vittorio Cannas e Stefania Amici di SpacEarth Technology, terranno un seminario su dati ambientali e sui servizi Copernicus per il monitoraggio geografico del territorio. Alla 16.30, Yaroslav Vasyunin di Data Scientist al DIH Vicenza, condurrà l’ultimo incontro della giornata parlando degli strumenti web pubblici per osservare la Terra dallo spazio.

Di seguito i link per la registrazione gratuita agli eventi:
17 febbraio 2021 ore 10.30: Applicazioni di Blockchain e Smart Contract per i settori produttivi
25 febbraio 2021 ore 09.30: Come si fanno? Blockchain e Smart Contract
25 febbraio 2021 ore 14.30: Piovono dati: seminario su dati ambientali e servizi Copernicus
25 febbraio 2021 ore 16.30: Guarda la terra dallo spazio con gli strumenti web

È possibile tenersi aggiornati sugli eventi futuri e sulle ultime novità del progetto PAL.L.A.D.E.S. iscrivendosi nell’apposita sezione del sito raggiungibile al link: https://www.pallades.it/contatti/