
Piovono dati: seminario su dati ambientali e servizi Copernicus
Contenuto generale del corso
L’osservazione della terra dallo spazio ci permette di approfondire le conoscenze del nostro pianeta. Il seminario percorrerà le tappe principali dell’esplorazione del pianeta Terra dallo spazio. Verranno esplorati i principi fisici alla base delle principali tecnologie satellitari, le tipologie di dati e il loro livello di processamento. Infine, verranno esposti i programmi di osservazione della terra nazionali ed internazionali.
Il seminario fornirà gli strumenti per:
• Apprendere la storia del telerilevamento
• Comprendere i principi fisici alla base del telerilevamento
• Acquisire padronanza della terminologia
• Conoscere le principali missioni di osservazione della terra
Relatori: Vittorio Cannas e Stefania Amici (SpacEarth Technology)
Destinatari del corso: studenti, insegnanti, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni e chiunque sia curioso riguardo le tecnologie satellitari. (Evento aperto a tutti)
Livello di approfondimento: Introduttivo
A tutti i partecipanti del corso sarà offerta la possibilità di partecipare gratuitamente ad un corso di approfondimento dei prodotti Copernicus organizzato da SpacEarth Technology per la Copernicus Academy.
Programma dettagliato
La metodologia seguita è la seguente: due moduli da 50minuti seguiti ognuno da 10 min di domande e risposte.
• Introduzione storica al telerilevamento
• Principii fisici del telerilevamento “Ottico”
• Satelliti e sensori
• Tipi di risoluzione
• Livelli di processing di immagini (dal dato grezzo al dato “pulito”)• Panoramica delle missioni di Osservazione della Terra:
a. NASA – Landsat
b. Copernicus- Sentinel2
c. ASI- PRISMA
• Glossario