La Blockchain e gli impatti sui settori produttivi

Dove nasce? Come Funziona? Quali sono le Possibili Applicazioni?

 

Informazioni sull’evento
Introduzione alla BlockChain: come questo strumento può essere utilizzato per garantire sicurezza e trasparenza. Analizzeremo le proprietà delle Blockchain e vedremo come funziona questa tecnologia. Andremo anche oltre spiegando un’opportunità data dalle Blockchain: la possibilità di creare e usare Smart Contract spiegandone funzionamento, particolarità e applicazioni tramite tutorial.
Gli smart contracts sono dei contratti intelligenti e automatizzati che, sfruttando le nuove tecnologie e più in particolare le blockchain, permettono di eliminare la possibilità, per una delle parti coinvolte, di decidere arbitrariamente di non rispettarne pagamenti e/o clausole. Per addentrarci maggiormente in questi temi porteremo alcuni casi d’uso riferiti ai settori produttivi e non solo.

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO: Intermedio

ARGOMENTI CHE TRATTEREMO
– garantire la sicurezza online
– blockchain: principi di funzionamento
– smart contract ed applicazioni a supporto dei settori produttivi
– tutorial sullo sviluppo di smart contract in Ethereum

A CHI SI RIVOLGE:
Dipendenti di imprese e PA con mansioni tecnico-informatiche | Studenti del quarto e quinto anno presso Istituti scolastici a indirizzo informatico / scientifico (licei o ITIS). (Evento aperto a tutti)

RELATORI
Andrea Marin, Università Ca’ Foscari Venezia
Andrea Marin è professore associato di informatica a Ca’ Foscari. I suoi principali interessi di ricerca includono l’analisi delle prestazioni di sistemi informatici e lo studio di sistemi distribuiti basati su blockchain. Dal 2018 è coordinatore del corso di studi in informatica presso la stessa università ed è membro dell’IFIP working group on performance modeling and analysis.

Vincenzo Arceri, Università Ca’ Foscari Venezia
Vincenzo Arceri è riceratore post-doc presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa principalmente di verifica automatica della correttezza di smart contract tramite analisi statica. Fa parte del gruppo “software and system verification” presso la stessa Università che si occupa dello studio della sicurezza di programmi.

PER REGISTRARTI

Data

Feb 17 2021
Expired!

Ora

10:30 - 13:15
Categoria